Oggi, mi concentro a rappresentarvi nel modo piรน semplice possibile le ๐๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ข๐ญ๐ฬ ๐๐ง๐๐ซ๐ ๐๐ญ๐ข๐๐ก๐ ๐๐ข๐ง๐ง๐จ๐ฏ๐๐๐ข๐ฅ๐ข e piรน in generale un sistema di ๐๐ฎ๐ญ๐จ๐๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐จ ๐๐ข๐๐๐ฎ๐ฌ๐จ.
Ho giร avuto modo di segnalare in un altro articolo che le ๐๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ข๐ญ๐ฬ ๐๐ง๐๐ซ๐ ๐๐ญ๐ข๐๐ก๐ ๐๐ข๐ง๐ง๐จ๐ฏ๐๐๐ข๐ฅ๐ข sono soltanto una delle sette forme attraverso le quali puรฒ essere realizzato lโ๐๐ฎ๐ญ๐จ๐๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐จ ๐๐ข๐๐๐ฎ๐ฌ๐จ.
Oggi mi limito a trattare le diverse modalitร attraverso le quali puรฒ realmente concretizzarsi lโ๐๐ฎ๐ญ๐จ๐๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐จ ๐๐ข๐๐๐ฎ๐ฌ๐จ, ossia come รจ possibile condividere lโenergia rinnovabile nellโambito di uno spazio territoriale ben individuato.
Gli attori di questo cambiamento possono assumere ruoli diversificati rispetto alla fase di produzione e consumo di energia rinnovabile. Da qui abbiamo:
C๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ ๐๐ข๐ง๐๐ฅ๐: Il soggetto che usa l’energia elettrica proveniente dalla rete e senza distribuirla ad altri. Dunque, puรฒ trattarsi non solo della persona fisica ma anche di una impresa od enti pubblici che consumano energia
P๐ซ๐จ๐๐ฎ๐ญ๐ญ๐จ๐ซ๐: รจ una persona fisica o giuridica che produce energia elettrica indipendentemente dalla proprietร dellโimpianto di produzione
๐๐ซ๐จ๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐๐ซ: soggetto che nello stesso istante รจ produttore e consumatore fornendo lโenergia in eccesso non consumata; a titolo di esempio consideriamo una impresa industriale che consuma energia e che ha un impianto di produzione sovradimensionato;
๐๐๐๐๐ซ๐๐ง๐ญ๐: รจ colui che assume un ruolo di responsabilitร nei confronti dei terzi, di coordinamento interno delle attivitร e si occupa di tutte le procedure amministrative
๐๐๐ซ. ๐ โ ๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐
Ho giร avuto modo in un altro articolo di precisare che con il termine โ๐๐จ๐ง๐๐ข๐ ๐ฎ๐ซ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ขโ si intendono le modalitร organizzative con le quali รจ possibile realizzare lโ๐๐ฎ๐ญ๐จ๐๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐จ ๐๐ข๐๐๐ฎ๐ฌ๐จ
Si tratta quindi di rappresentare le fondamenta sulle quali queste โ๐๐จ๐ง๐๐ข๐ ๐ฎ๐ซ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ขโ possono essere create.
Il punto di partenza รจ la Delibera n. 727/2022/R/EEL dellโAutoritร di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), poi modificata dalla successiva Delibera 30 gennaio 2024 n. 15/2024/R/EEL con le quali รจ stato adottato ed aggiornato il โ๐๐๐ฌ๐ญ๐จ ๐๐ง๐ญ๐๐ ๐ซ๐๐ญ๐จ ๐๐ฎ๐ญ๐จ๐๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐จ ๐๐ข๐๐๐ฎ๐ฌ๐จโ che regola sette โ๐๐จ๐ง๐๐ข๐ ๐ฎ๐ซ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ขโ ammissibili.
Queste โ๐๐จ๐ง๐๐ข๐ ๐ฎ๐ซ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ขโ si differenziano a seconda che lโautoconsumatore รจ un solo soggetto oppure piรน soggetti distinti.
๐๐จ๐ง๐๐ข๐ ๐ฎ๐ซ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐๐จ๐ง ๐ฉ๐ข๐ฎฬ ๐ฌ๐จ๐ ๐ ๐๐ญ๐ญ๐ข:
- gruppo di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente;
- gruppo di clienti attivi che agiscono collettivamente;
- comunitร energetica rinnovabile o comunitร di energia rinnovabile (CER)
- comunitร energetica dei cittadini (CEC)
๐๐จ๐ง๐๐ข๐ ๐ฎ๐ซ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐จ๐ง ๐ฎ๐ง ๐ฌ๐จ๐ฅ๐จ ๐ฌ๐จ๐ ๐ ๐๐ญ๐ญ๐จ:
- autoconsumatore individuale di energia rinnovabile โa distanzaโ con linea diretta;
- autoconsumatore individuale di energia rinnovabile โa distanzaโ che utilizza la rete di distribuzione;
- cliente attivo โa distanzaโ che utilizza la rete di distribuzione
Oggi tratto per semplicitร soltanto quelle configurazioni che sono incentivate dal “๐๐๐๐ซ๐๐ญ๐จ ๐๐๐๐๐” del 7 dicembre 2023, n. 414 del MASE e che รจ entrato in vigore dal 24 gennaio 2024.
Ricordo a tal fine che il ๐๐๐๐ซ๐๐ญ๐จ ๐๐๐๐๐ ha ammesso allโincentivazione soltanto le seguenti configurazioni:
๐๐ง ๐ฌ๐จ๐ฅ๐จ ๐ฌ๐จ๐ ๐ ๐๐ญ๐ญ๐จ — soltanto l’๐๐ฎ๐ญ๐จ๐๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ “๐ ๐๐ข๐ฌ๐ญ๐๐ง๐ณ๐” (ma in questo caso lโincentivazione non comprende anche il fondo perduto del PNRR);
๐๐ข๐ฎฬ ๐ฌ๐จ๐ ๐ ๐๐ญ๐ญ๐ข — sia il ๐ ๐ซ๐ฎ๐ฉ๐ฉ๐จ ๐๐ข ๐๐ฎ๐ญ๐จ๐๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข ๐๐จ๐ฅ๐ฅ๐๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐ข sia le ๐๐๐
Ritengo di concentrare per ora lโattenzione solo sulle configurazioni incentivate perchรฉ la richiesta di tali incentivazioni devono essere effettuate entro una data di scadenza che vedremo con piรน calma in un altro articolo quando tratterรฒ in dettaglio le incentivazioni.
๐๐๐ซ. ๐ โ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐
Lโ๐๐ฎ๐ญ๐จ๐๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ ๐ ๐๐ข๐ฌ๐ญ๐๐ง๐ณ๐, o piรน precisamente lโautoconsumatore individuale di energia rinnovabile โ๐ ๐๐ข๐ฌ๐ญ๐๐ง๐ณ๐โ รจ disciplinato dallโart. 30, comma1, lettera a) numero 2.2 del D.Lgs 199/2021 e prevede la presenza di un solo cliente finale che utilizzando la rete di distribuzione esistente condivide l’energia prodotta dagli impianti a fonti rinnovabili ubicati in aree nella sua piena disponibilitร per autoconsumarla virtualmente nei punti di prelievo dei quali รจ titolare.
A titolo esemplificativo Giovanni รจ un agricoltore che possiede un’azienda agricola in una zona rurale. Ha installato un impianto fotovoltaico sul tetto della sua stalla per produrre energia rinnovabile. Tuttavia, Mario desidera utilizzare questa energia anche in altre sue proprietร situate a qualche chilometro di distanza. In questo caso Mario ha quindi un punto di produzione collocato sulla sua azienda agricola e volendo sfruttare lโenergia prodotta dal suo impianto anche in altre proprietร , si trova ad avere anche piรน punti di prelevamento distanti tra loro, ma tutti collegati alla rete pubblica.
Ma facciamo un altro esempio. Marta รจ una proprietaria di una catena di negozi di abbigliamento situati in diverse cittร all’interno della stessa regione. Marta desidera utilizzare l’energia rinnovabile prodotta da un impianto solare installato sul suo magazzino principale per alimentare anche gli altri negozi della catena. Anche Marta intende condividere con i propri negozi sparsi in piรน punti di prelievo di energia rinnovabile generata dal punto di produzione realizzato con lโimpianto sopra il suo magazzino principale.
Lโimportante รจ che sia per Giovanni sia per Marta i punti di immissione e di prelievo siano collocati allโinterno della stessa โ๐๐๐๐ข๐ง๐ ๐ฉ๐ซ๐ข๐ฆ๐๐ซ๐ข๐โ .
Cosโรจ una โ๐๐๐๐ข๐ง๐ ๐ฉ๐ซ๐ข๐ฆ๐๐ซ๐ข๐โ la approfondiremo in un altro articolo, ma per ora considerate per semplificitร che รจ un area territoriale ben delimitata, comunque amplia, ed allโinterno della quale devono essere interconnessi tutti i produttori e tutti consumatori che fanno parte della stessa configurazione.
Ritengo opportuno far notare che lโincentivazione dellโautoconsumo individuale โ๐ ๐๐ข๐ฌ๐ญ๐๐ง๐ณ๐โ puรฒ realizzarsi anche nella forma di โ๐ฅ๐ข๐ง๐๐ ๐๐ข๐ซ๐๐ญ๐ญ๐โ come indicato nellโart. 30, comma 1, lettera a, punto 2.1 del D.Lgs. 199/2021, e la presenza di questa alternativa puรฒ creare confusione quando si parla di autoconsumatore a distanza.
La modalitร a distanza con โ๐ฅ๐ข๐ง๐๐ ๐๐ข๐ซ๐๐ญ๐ญ๐โ non รจ altro che un collegamento diretto entro 10 km tra due aree nella disponibilitร dello stesso autoconsumatore che non sfrutta la rete pubblica.
Nel caso nel nostro argricoltore Giovanni, la connessione tra i punti di immissione ed il punto di prelievo non sfrutterebbe dunque la rete pubblica ma una โ๐ฅ๐ข๐ง๐๐ ๐๐ข๐ซ๐๐ญ๐ญ๐โ costruita appositamente per tale scopo.
Peraltro con la โ๐ฅ๐ข๐ง๐๐ ๐๐ข๐ซ๐๐ญ๐ญ๐โ ci puรฒ essere soltanto un unโunica unitร di consumo ed un solo impianto di produzione, mentre nella configurazione incentivata con la forma che sfrutta โ๐ฅ๐ ๐ซ๐๐ญ๐ ๐ฉ๐ฎ๐๐๐ฅ๐ข๐๐โ si consente di combinare piรน unitร di consumo e piรน unitร e piรน impianti di produzione, purchรฉ chiaramente sempre nella piena disponibilitร dello stesso autoconsumatore.
Vi faccio quindi notare che la configurazione di autoconsumo con โ๐ฅ๐ข๐ง๐๐ ๐๐ข๐ซ๐๐ญ๐ญ๐โ pur essendo inquadrata come una configurazione di autoconsumo a distanza non รจ specificamente menzionata nel ๐๐๐๐ซ๐๐ญ๐จ ๐๐๐๐๐ e dunque non รจ incentivata.
Questo potrebbe essere dovuto al fatto che le configurazioni con โ๐ฅ๐ข๐ง๐๐ ๐๐ข๐ซ๐๐ญ๐ญ๐โ non coinvolgono la condivisione dell’energia tra piรน utenti, che รจ uno degli obiettivi principali del ๐๐๐๐ซ๐๐ญ๐จ ๐๐๐๐๐. Inoltre, le linee dirette possono presentare sfide tecniche e regolamentazioni diverse rispetto all’uso della rete di distribuzione.
๐๐๐ซ. ๐ โ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐
Una seconda categoria incentivata รจ quella del ๐๐ซ๐ฎ๐ฉ๐ฉ๐จ ๐๐ข ๐๐ฎ๐ญ๐จ๐๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข, e per essere piรน precisi gruppo di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente come disciplinato dallโart. 30, comma 2 del D.Lgs 199/2021
A titolo di esempio il condominio โEdenโ con dieci appartamenti residenziali decide di installare un impianto fotovoltaico sul tetto per produrre energia rinnovabile. I condomini vogliono condividere l’energia prodotta per ridurre i costi energetici comuni e promuovere la sostenibilitร . In tal caso cโรจ un punto di immissione con un impianto sullโarea condominiale e piรน punti di prelevamento in ogni appartamento.
Altro esempio. Un gruppo di negozi situati in un centro commerciale ubicato nello stesso edificio decidono di installare un impianto fotovoltaico comune sul tetto per condividere lโenergia rinnovabile.
Come vedete in tali casi, cโรจ un insieme di almeno due soggetti distinti, facenti parte della configurazione in qualitร di clienti finali e/o produttori appartenenti al gruppo e di almeno due punti di connessione distinti a cui siano collegati rispettivamente un’utenza di consumo e un impianto di produzione.
Vi faccio notare che qualunque soggetto titolare di un punto di connessione puรฒ partecipare a un gruppo di autoconsumatori, in qualitร di produttore e/o cliente finale, fatta eccezione per le imprese che hanno unโattivitร prevalente con codice ATECO 35.11.00 e 35.14.00 e che possono partecipare fornendo energia che tuttavia non รจ incentivata.
Eโ opportuno inoltre segnalare che:
i punti di connessione dei clienti finali devono essere ubicati nell’area afferente al medesimo edificio o condominio;
mentre gli impianti possono essere situati nell’edificio o condominio o anche presso altri siti nella piena disponibilitร di uno o piรน clienti finali del gruppo, ma sempre nell’ambito dell’area afferente alla medesima โ๐๐๐๐ข๐ง๐ ๐ฉ๐ซ๐ข๐ฆ๐๐ซ๐ข๐โ.
๐๐๐ซ. ๐ โ ๐๐๐๐๐๐๐๐โ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ (๐๐. ๐๐๐)
Le ๐๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ข๐ญ๐ฬ ๐๐ง๐๐ซ๐ ๐๐ญ๐ข๐๐ก๐ ๐๐ข๐ง๐ง๐จ๐ฏ๐๐๐ข๐ฅ๐ข, ๐ฉ๐๐ซ ๐ฌ๐๐ฆ๐ฉ๐ฅ๐ข๐๐ข๐ญ๐ฬ ๐๐๐, sono lโultima configurazione incentivata e quella piรน interessante, in quanto amplia la sfera di condivisione oltre lo spazio fisico lโedificio o condominio consentendo in maniera significativa a sviluppare il senso di comunitร mediante il coinvolgimento attivo di cittadini ed imprese.
Si tratta a tutti gli effetti di un soggetto giuridico costituito con diverse forme come ad esempio unโassociazione oppure una cooperativa e che ha come oggetto principale quello di fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunitร ai propri azionisti o membri o alle aree locali in cui opera.
Nelle ๐๐๐, la cosa importante รจ che la condivisione di energia rinnovabile, venga presidiata mediante il potere di controllo esercitato dai cittadini, dalle piccole e medie imprese (per le quali la partecipazione alla ๐๐๐ non costituisca l’attivitร commerciale e industriale principale), dagli enti territoriali e autoritร locali, incluse le amministrazioni comunali, dalle associazioni con personalitร giuridica di diritto privato, dagli enti di ricerca e formazione, dagli enti religiosi, da quelli del terzo settore e di protezione ambientale.
A differenza che nel โ๐๐ซ๐ฎ๐ฉ๐ฉ๐จ ๐๐ข ๐๐ฎ๐ญ๐จ๐๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข ๐๐จ๐ฅ๐ฅ๐๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐ขโ dove lโimportante รจ che i clienti attivi siano titolari di punti di connessione ubicati nello stesso edificio, nel caso delle ๐๐๐ sono specificatamente elencati coloro che possono diventare membri purchรฉ siano situati nel territorio dei Comuni in cui sono ubicati gli impianti di produzione della ๐๐๐ e con lโesclusione espressa dele amministrazioni centrali, delle grandi Imprese e delle imprese private con codice ATECO prevalente 35.11.00 e 35.14.00.
Dunque una grande impresa industriale che ha un punto di connessione ubicato sullo stesso edificio di altri clienti finali potrebbe far parte di โgruppo di autoconsumatori collettiviโ ma non anche in una ๐๐๐. Ancora, le amministrazioni centrali possono far parte del gruppo di autoconsumatori collettivi ma non delle ๐๐๐. Ricordo infine che le imprese che svolgono come attivitร prevalente quella della produzione e commercializzazione di energia, ossia quelle con codice ATECO 35.11.00 e 35.14.00, non possono comunque far parte nรฉ nel gruppo di autoconsumatori collettivi nรฉ nelle ๐๐๐.
A titolo di esempio, immaginiamo un piccolo Comune, situato in una zona rurale. Gli abitanti del Comune decidono di formare una ๐๐๐ per promuovere l’uso di energia rinnovabile e ridurre i costi energetici per tutti i residenti. In tal caso molte abitazioni del Comune saranno dotate di un pannello fotovoltaico. Anche la scuola, il municipio e la biblioteca sono anchโessi dotati di pannelli. Un’azienda agricola e una piccola fabbrica partecipano alla comunitร e contribuiscono con l’energia prodotta da impianti fotovoltaici e da una piccola centrale eolica. In questa configurazione gli impianti solari e la centrale eolica producono energia rinnovabile. L’energia prodotta viene immessa nella rete di distribuzione locale e condivisa tra tutti i membri della comunitร . I membri della ๐๐๐ beneficiano di tariffe energetiche ridotte grazie agli incentivi previsti dal ๐๐๐๐ซ๐๐ญ๐จ ๐๐๐๐๐ e alla condivisione dei costi di produzione.
Eโ perรฒ del tutto evidente come la configurazione ๐๐๐, differentemente che dalle altre che ho citato sopra, favorisca in maniera esponenziale il coinvolgimento e la collaborazione tra i membri della comunitร verso l’uso di energia rinnovabile e la riduzione delle emissioni di CO2.
Mi fermo qui per ora!
Confido di avervi ricostruito in maniera il piรน semplice possibile il quadro delle configurazioni di ๐๐ฎ๐ญ๐จ๐๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐จ ๐๐ข๐๐๐ฎ๐ฌ๐จ incentivate dal ๐๐๐๐ซ๐๐ญ๐จ ๐๐๐๐๐.
Informarsi e partecipare attivamente รจ fondamentale per non subire passivamente i cambiamenti in corso, ma per contribuire a costruire un futuro energetico piรน sostenibile e inclusivo per te e per chi ti sta intorno.
Tratterรฒ sicuramente in unโaltra occasione le altre configurazioni non incentivate dal ๐๐๐๐ซ๐๐ญ๐จ ๐๐๐๐๐, e ciรฒ al fine di farvi comprendere le rilevanti opportunitร offerte dalla loro realizzazione anche a prescindere dallโesistenza di incentivi.
Ho giร in testa lโidea di fornirvi anche altri articoli che tratteranno ad esempio sulle incentivazioni, sul ruolo del Referente, sugli aspetti fiscali, cosรฌ come delle forme giuridiche da adottare per le ๐๐๐, ed altro.