Seleziona una pagina

๐๐ž๐ง๐ฌ๐ข ๐ฏ๐ž๐ซ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐œ๐ก๐ž ๐ฉ๐ฎ๐จ๐ข ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐ข๐›๐ฎ๐ข๐ซ๐ž ๐š๐ ๐ฎ๐ง ๐š๐ฆ๐›๐ข๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐ฉ๐ข๐ฎฬ€ ๐ฉ๐ฎ๐ฅ๐ข๐ญ๐จ ๐ž ๐ฌ๐จ๐ฌ๐ญ๐ž๐ง๐ข๐›๐ข๐ฅ๐ž ๐ฌ๐ž๐ฆ๐ฉ๐ฅ๐ข๐œ๐ž๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐œ๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐š๐ง๐๐จ ๐ฆ๐ž๐ง๐จ ๐ž๐ง๐ž๐ซ๐ ๐ข๐š ๐จ ๐ฌ๐ญ๐ข๐ฆ๐จ๐ฅ๐š๐ง๐๐จ ๐ ๐ฅ๐ข ๐š๐ฅ๐ญ๐ซ๐ข ๐š ๐Ÿ๐š๐ซ๐ž ๐ฅ๐จ ๐ฌ๐ญ๐ž๐ฌ๐ฌ๐จ?
๐๐ž๐ก, l๐š ๐ญ๐ฎ๐š ๐ฉ๐ซ๐จ๐ฌ๐ฉ๐ž๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐š ๐ฆ๐ข ๐ฌ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐š ๐ฆ๐จ๐ฅ๐ญ๐จ ๐ฅ๐ข๐ฆ๐ข๐ญ๐š๐ญ๐š!
๐๐ข๐ฎฬ€ ๐จ ๐ฆ๐ž๐ง๐จ ๐œ๐จ๐ฆ๐ž ๐ฅ๐จ ๐ฌ๐œ๐จ๐ฅ๐š๐ซ๐จ ๐œ๐ก๐ž ๐ฌ๐ญ๐š ๐ฌ๐œ๐ซ๐ข๐ฏ๐ž๐ง๐๐จ ๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐š ๐ฅ๐š๐ฏ๐š๐ ๐ง๐š ๐ฅ๐ž ๐ฌ๐ฎ๐ž ๐ฉ๐ซ๐ข๐ฆ๐ž ๐ฅ๐ž๐ญ๐ญ๐ž๐ซ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅโ€™๐š๐ฅ๐Ÿ๐š๐›๐ž๐ญ๐จ, ๐ž ๐ง๐จ๐ง ๐ก๐š ๐š๐ง๐œ๐จ๐ซ๐š ๐œ๐จ๐ฆ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฌ๐จ ๐ฅ๐ž ๐จ๐ฉ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐ฎ๐ง๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐๐ข ๐ช๐ฎ๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐œ๐ก๐ž ๐ฌ๐ญ๐š ๐Ÿ๐š๐œ๐ž๐ง๐๐จ.

Indice Dei Contenuti

๐๐š๐ซ. ๐Ÿ – ๐€๐”๐“๐Ž๐‚๐Ž๐๐’๐”๐Œ๐Ž ๐ƒ๐ˆ๐…๐…๐”๐’๐Ž ๐„ ๐‚๐Ž๐Œ๐”๐๐ˆ๐“๐€’ ๐„๐๐„๐‘๐†๐„๐“๐ˆ๐‚๐‡๐„

Mi sono accorto che sta evolvendo nel linguaggio di uso comune lโ€™utilizzo della terminologia โ€œ๐‚๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐„๐ง๐ž๐ซ๐ ๐ž๐ญ๐ข๐œ๐š ๐‘๐ข๐ง๐ง๐จ๐ฏ๐š๐›๐ข๐ฅ๐žโ€ come se si potesse parlare liberamente di un tuttโ€™uno.

In realtร  bisogna precisare che la โ€œ๐‚๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐„๐ง๐ž๐ซ๐ ๐ž๐ญ๐ข๐œ๐š ๐‘๐ข๐ง๐ง๐จ๐ฏ๐š๐›๐ข๐ฅ๐žโ€ รจ solo una delle soluzioni attraverso le quali รจ possibile realizzare lโ€™โ€๐€๐ฎ๐ญ๐จ๐œ๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐จ ๐๐ข๐Ÿ๐Ÿ๐ฎ๐ฌ๐จโ€.

Se infatti vi trovate a discutere con altre persone sullโ€™argomento oppure ad essere interessati direttamente od indirettamente oppure a voler essere parte attiva in un progetto personale o di terzi di โ€œ๐‚๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐„๐ง๐ž๐ซ๐ ๐ž๐ญ๐ข๐œ๐š ๐‘๐ข๐ง๐ง๐จ๐ฏ๐š๐›๐ข๐ฅ๐žโ€, รจ necessario che abbiate prima di tutto chiaro il concetto di โ€œ๐€๐ฎ๐ญ๐จ๐œ๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐จ ๐๐ข๐Ÿ๐Ÿ๐ฎ๐ฌ๐จโ€, altrimenti si va in confusione, si fa brutta figura e vi garantisco si sbaglia, anche con conseguenze pesanti.

๐๐š๐ซ. ๐Ÿ – ๐”๐ ๐๐‘๐„๐•๐„ ๐‘๐ˆ๐‚๐‡๐ˆ๐€๐Œ๐Ž ๐€๐‹ ๐๐”๐€๐ƒ๐‘๐Ž ๐๐Ž๐‘๐Œ๐€๐“๐ˆ๐•๐Ž ๐ƒ๐ˆ ๐‘๐ˆ๐…๐„๐‘๐ˆ๐Œ๐„๐๐“๐Ž

La necessitร  di definire correttamente i termini di utilizzo risulta pertanto essenziale perchรฉ per comprendere questo โ€œ๐๐ฎ๐จ๐ฏ๐จ ๐Œ๐จ๐ง๐๐จโ€ occorrerebbe assimilare almeno il seguente quadro normativo e regolamentare:

๐€) Il Decreto Legislativo 199/2021 con il quale รจ stata data Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 cd. RED II che ricordo รจ dell’11 dicembre 2018, e con la quale si stabilisce e si promuove l’uso dell’energia da fonti rinnovabili e si introduce l’autoconsumo diffuso

๐) Il Decreto Legislativo 210/2021: Complementare al Decreto 199/2021. Questo decreto fornisce ulteriori dettagli e regolamentazioni specifiche per l’implementazione dell’autoconsumo diffuso

๐‚) La Delibera n. 727/2022/R/EEL dellโ€™Autoritร  di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), con il quale viene deliberata lโ€™approvazione del โ€œ๐“๐ž๐ฌ๐ญ๐จ ๐ˆ๐ง๐ญ๐ž๐ ๐ซ๐š๐ญ๐จ ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฅ’๐€๐ฎ๐ญ๐จ๐œ๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐จ ๐ƒ๐ข๐Ÿ๐Ÿ๐ฎ๐ฌ๐จโ€ (cd. ๐“๐ˆ๐€๐ƒ), che non รจ altro che un testo unico che regolamenta le modalitร  per valorizzare l’autoconsumo diffuso, con indicazioni chiare e semplificazioni procedurali rispetto alla disciplina transitoria vigente dal 2020;

๐ƒ) Il Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (cd. ๐ƒ๐ž๐œ๐ซ๐ž๐ญ๐จ ๐‚๐€๐‚๐„๐‘) che ha definito le nuove modalitร  di concessione di incentivi;

๐„) Il Decreto Direttoriale del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 23.02.2024 con il quale sono state approvate le โ€œ๐‘๐ž๐ ๐จ๐ฅ๐ž ๐Ž๐ฉ๐ž๐ซ๐š๐ญ๐ข๐ฏ๐ž ๐๐ž๐ฅ ๐†๐’๐„โ€ per lโ€™accesso al servizio per lโ€™autoconsumo diffuso e al contributo PNRR;

๐…) Il Decreto Legislativo n. 190/2024 che entra in vigore domani 30 dicembre 2024 e che disciplina i regimi amministrativi per lโ€™installazione e il potenziamento degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.

In realtร , lโ€™elenco sopra richiamato รจ solo esemplificativo perchรฉ poi ci sono tanti piccoli cavilli giuridici, amministrativi, tecnici, sparsi qua e lร , anche spesso non coordinati, ma il mio obiettivo oggi รจ semplicemente quello di darvi le direttive essenziali che vi possono guidare.

๐๐š๐ซ. ๐Ÿ‘ – ๐Œ๐€ ๐„’ ๐Œ๐€๐“๐„๐‘๐ˆ๐€ ๐’๐Ž๐‹๐Ž ๐๐„๐‘ ๐๐‘๐Ž๐…๐„๐’๐’๐ˆ๐Ž๐๐ˆ๐’๐“๐ˆ ๐ƒ๐„๐‹ ๐’๐„๐“๐“๐Ž๐‘๐„?

Sarebbe semplice peraltro invitarvi a dare almeno una lettura ordinata e completa del quadro normativo e regolamentare sopra richiamato al fine di avere un riferimento chiaro e preciso sulle soluzioni adottabili.

Piรน che altro per evitarvi di barcamenare con una moltitudine di informazioni, documenti e notizie che viaggiano in modo del tutto scoordinato per la rete internet e per i social e che mi pare siano destinate piรน a โ€œvendere qualcosaโ€ che ad informare e rendere consapevoli.

Vi debbo perรฒ anticipare che si tratta di un quadro normativo e regolamentare molto complesso ed articolato e peraltro oggetto di rapide evoluzioni e che, come tale, puรฒ scoraggiare chiunque.

Peraltro, vi segnalo che dal 20 Novembre 2023 รจ entrata in vigore la ๐ƒ๐ข๐ซ๐ž๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐š ๐‘๐„๐ƒ ๐ˆ๐ˆ๐ˆ che avrร  un impatto significativo sulla regolamentazione esistente dellโ€™Autoconsumo Diffuso per cui si potrebbe pensare che abbiamo a che fare โ€œcon un cantiere ancora in corso dโ€™operaโ€.

Non vi spaventate perรฒ, non si tratta di affrontare armati di tutto punto e per ogni evenienza la complessitร  di un nuovo โ€œSuperbonus 110%โ€.

Le regole sono ormai ben definite dellโ€™elenco dei provvedimenti sopra richiamati e qualsiasi successiva modifica รจ giร  preordinata allโ€™obiettivo di semplificare e non di presidiare e complicare.

Sappiate perรฒ che questo impulso alla semplificazione di una innovativa tecnologia particolarmente impattante farร  diventare lโ€™argomento che sto ora trattando quello di maggiore discussione dal 2025 soprattutto per i โ€œcomuni mortaliโ€.

๐๐š๐ซ. ๐Ÿ’ – ๐†๐‹๐ˆ ๐„๐‹๐„๐Œ๐„๐๐“๐ˆ ๐„๐’๐’๐„๐๐™๐ˆ๐€๐‹๐ˆ ๐ƒ๐„๐‹๐‹’๐€๐”๐“๐Ž๐‚๐Ž๐๐’๐”๐Œ๐Ž ๐ƒ๐ˆ๐…๐…๐”๐’๐Ž

Il pensiero allora va a cercare di fornirvi โ€œ๐ฅ๐š ๐œ๐š๐ฌ๐ฌ๐ž๐ญ๐ญ๐š ๐๐ž๐ ๐ฅ๐ข ๐š๐ญ๐ญ๐ซ๐ž๐ณ๐ณ๐ข ๐ž๐ฌ๐ฌ๐ž๐ง๐ณ๐ข๐š๐ฅ๐ขโ€ al fine di poter fissare una idea chiara e concisa che consenta di guidare chiunque al di lร  delle singole specificitร  e dei singoli dettagli.

In altri termini, occorre lโ€™โ€๐€, ๐, ๐‚โ€ che a mio parere si fonda sulla conoscenza e consapevolezza di tre termini ben precisi: ๐€๐ฎ๐ญ๐จ๐œ๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐จ ๐ƒ๐ข๐Ÿ๐Ÿ๐ฎ๐ฌ๐จ, ๐Œ๐จ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐•๐ข๐ซ๐ญ๐ฎ๐š๐ฅ๐ž, ๐‚๐จ๐ง๐Ÿ๐ข๐ ๐ฎ๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข.

Partendo dal primo termine, devo dire sinceramente che non ho trovato una definizione chiara ed omnicompresiva da proporvi.

I provvedimenti sopra richiamati non sono molto di aiuto perchรฉ si concentrano sulle modalitร  attraverso le quali si puรฒ realizzare lโ€™๐€๐ฎ๐ญ๐จ๐œ๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐จ ๐ƒ๐ข๐Ÿ๐Ÿ๐ฎ๐ฌ๐จ.

Probabilmente trattandosi di materia molto impattante ed innovativa nonchรฉ in rapido corso di evoluzione, si รจ voluto evitare di fissare dei paletti ideologici.

Potremmo allora definire in maniera molto semplicistica lโ€™๐€๐ฎ๐ญ๐จ๐œ๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐จ ๐ƒ๐ข๐Ÿ๐Ÿ๐ฎ๐ฌ๐จ come una modalitร  di scambio tra produttore e consumatore di energia rinnovabile entro uno spazio fisico ben delimitato.

Nulla di trascendentale dunque, ma nel nostro caso, lโ€™elemento discriminante รจ che questo scambio avviene con un โ€œ๐Œ๐จ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐•๐ข๐ซ๐ญ๐ฎ๐š๐ฅ๐žโ€ che rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per la gestione dell’energia rinnovabile e nella quale l’energia elettrica prodotta da impianti di fonti rinnovabili viene distribuita e consumata tra piรน consumatori finali, che possono essere ubicati in diverse localitร  ma che fanno parte dello stesso gruppo di autoconsumo.

Nel โ€œ๐Œ๐จ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐•๐ข๐ซ๐ญ๐ฎ๐š๐ฅ๐žโ€ i consumatori ed i produttori sono uniti dai normali โ€œ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐š๐ญ๐จ๐ซ๐ข ๐ž๐ฅ๐ž๐ญ๐ญ๐ซ๐ข๐œ๐ขโ€ dei singoli impianti di produzione e di consumo e si sfrutta la rete elettrica del distributore (es. E-distribuzione) come mera struttura fisica di connessione.

Nel โ€œmodello tradizionale centralizzatoโ€ invece l’energia viene prodotta in grandi centrali elettriche, spesso situate lontano dai punti di consumo e lโ€™energia viene trasportata attraverso una rete di trasmissione e distribuzione per raggiungere gli utenti finali.

Il modello tradizionale centralizzato ha contributo allo sviluppo socio economico del nostro Paese ma ha messo in evidenza numerosi svantaggi ad oggi non piรน trascurabili:

A) Perdite di trasmissione: Significative perdite energetiche durante il trasporto su lunghe distanze.

B) Impatto Ambientale: Maggiore inquinamento e emissioni di gas serra dovuto alla realizzazione di impianti da fonti non rinnovabili che coprono maggiormente i crescenti fabbisogni di energia;

C) Rischio di Interruzioni: Vulnerabilitร  alle interruzioni dovute a guasti nelle infrastrutture centrali.

D) Mancanza di Resilienza: Meno resiliente ai disastri naturali o ad altre emergenze rispetto ai sistemi distribuiti.

In sintesi, mentre l’autoconsumo diffuso enfatizza la produzione e il consumo di energia rinnovabile a livello locale, il consumo energetico centralizzato si basa sulla produzione di energia su larga scala in centrali centralizzate, con un maggiore impatto ambientale e potenziali perdite di efficienza.

๐๐š๐ซ. ๐Ÿ“ – ๐”๐ ๐„๐’๐„๐Œ๐๐ˆ๐Ž ๐ƒ๐ˆ ๐€๐”๐“๐Ž๐‚๐Ž๐๐’๐”๐Œ๐Ž ๐ƒ๐ˆ๐…๐…๐”๐’๐Ž

Vi faccio un esempio concreto, ossia perfettamente realizzabile e quanto piรน evocativo possibile di ๐€๐ฎ๐ญ๐จ๐œ๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐จ ๐ƒ๐ข๐Ÿ๐Ÿ๐ฎ๐ฌ๐จ, tuttavia, devo precisarvi che le soluzioni adottabili sono molteplici, diversificate e molto scalabili per cui non vi fissate lโ€™idea che lโ€™๐€๐ฎ๐ญ๐จ๐œ๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐จ ๐ƒ๐ข๐Ÿ๐Ÿ๐ฎ๐ฌ๐จ si realizza solo ed esclusivamente con la modalitร  riportata nellโ€™esempio.

In altri termini, le possibilitร  sono infinite, ma si tratta di comprenderne gli elementi strutturali.

Immagiamo un quartiere di una piccola o grande cittร  dove tutti i vicini si mettono d’accordo per utilizzare energia solare. Insieme, decidono di installare pannelli solari sui tetti delle loro case e di condividere l’energia prodotta. Viene anche installato un grande impianto eolico su un edificio comune, come la scuola del quartiere nonchรฉ piรน impianti di accumulo dislocati in piรน punti del quartiere. L’energia prodotta viene distribuita a tutte le case nel quartiere. Se una casa produce piรน energia di quanta ne consuma, l’energia in eccesso puรฒ essere utilizzata dai vicini. Questo avviene sia di giorno che di notte. Un sistema di gestione dell’energia monitora quanta energia viene prodotta e consumata ed assicura che l’energia sia distribuita in modo efficiente tra tutte le case.

Eโ€™ di tutta evidenza in questo esempio che, oltre al mero risparmio in bolletta, si creano le condizioni per creare e mantenere un sistema di gestione energetica che garantisce a tutti di beneficiare dell’energia rinnovabile prodotta contribuendo ad un ambiente piรน pulito e rafforzando i legami della comunitร .

Vi faccio peraltro notare che il modello di ๐€๐ฎ๐ญ๐จ๐œ๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐จ ๐ƒ๐ข๐Ÿ๐Ÿ๐ฎ๐ฌ๐จ utilizza le infrastrutture di rete giร  esistenti ed attraverso strumenti digitali e tecnologie smart grid si rende possibile tracciare, misurare e contabilizzare lโ€™energia prodotta, consumata e condivisa tra i membri del gruppo di autoconsumo, al fine di facilitare la condivisione e la gestione dell’energia e consentire pertanto la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili senza sovraccaricare la nostra rete elettrica โ€œobsoletaโ€.

๐๐š๐ซ. ๐Ÿ” – ๐•๐€๐๐“๐€๐†๐†๐ˆ ๐ˆ๐๐‚๐€๐‹๐‚๐Ž๐‹๐€๐๐ˆ๐‹๐ˆ ๐๐„๐‘ ๐ˆ “๐‚๐Ž๐Œ๐”๐๐ˆ ๐Œ๐Ž๐‘๐“๐€๐‹๐ˆ”

Viene allora da pensare che lโ€™introduzione dellโ€™๐€๐ฎ๐ญ๐จ๐œ๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐จ ๐ƒ๐ข๐Ÿ๐Ÿ๐ฎ๐ฌ๐จ รจ solo una questione creata per evitare di spendere quei โ€œpicciuliโ€ necessari per gli investimenti strategici di un Paese? Oppure di prevenire che una qualsiasi nuova crisi internazionale generi carenze energetiche da approvvigionamenti esterni?

Assolutamente no! O almeno non solo!

Con lโ€™๐€๐ฎ๐ญ๐จ๐œ๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐จ ๐ƒ๐ข๐Ÿ๐Ÿ๐ฎ๐ฌ๐จ si ottengono numerosi benefici che consentono di realizzare concretamente un โ€œ๐๐ฎ๐จ๐ฏ๐จ ๐Œ๐จ๐ง๐๐จโ€ caratterizzato da:

A) Efficienza Energetica: Riduzione delle perdite energetiche, ottimizzazione delle risorse locali.

B) Sostenibilitร  Ambientale: Riduzione delle emissioni di gas serra, promozione dell’energia pulita.

C) Indipendenza Energetica: Aumento dell’autosufficienza, creazione di un sistema piรน resiliente.

D) Benefici Economici: Riduzione delle bollette, possibilitร  di vendere energia in eccesso.

E) Inclusione Sociale: Coinvolgimento attivo di cittadini e imprese, creazione di un senso di comunitร .

F) Innovazione e Sviluppo Tecnologico: Promozione di tecnologie avanzate, stimolo alla ricerca e sviluppo.

Beh! Come vedete, si sta parlando di โ€œtanta roba!โ€

๐๐š๐ซ. ๐Ÿ• – ๐‹๐„ ๐‚๐Ž๐๐…๐ˆ๐†๐”๐‘๐€๐™๐ˆ๐Ž๐๐ˆ ๐ƒ๐ˆ ๐€๐”๐“๐Ž๐‚๐Ž๐๐’๐”๐Œ๐Ž ๐ƒ๐ˆ๐…๐…๐”๐’๐Ž

Se sono riuscito ora a โ€œseminareโ€ lโ€™idea nelle vostre menti di cosa sto parlando, faccio un ulteriore passo sullโ€™”๐€, ๐, ๐‚” richiamando il termine โ€œ๐œ๐จ๐ง๐Ÿ๐ข๐ ๐ฎ๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ขโ€.

Con tale termine si identificano le modalitร  organizzative e tecniche con le quali puรฒ realizzarsi lโ€™โ€๐€๐ฎ๐ญ๐จ๐œ๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐จ ๐ƒ๐ข๐Ÿ๐Ÿ๐ฎ๐ฌ๐จโ€.

Il โ€œ๐“.๐ˆ.๐€.๐ƒ.โ€ definisce sette differenti tipi di configurazioni possibili per l’๐€๐ฎ๐ญ๐จ๐œ๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐จ ๐ƒ๐ข๐Ÿ๐Ÿ๐ฎ๐ฌ๐จ:

๐Ÿ) i gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente

๐Ÿ) i gruppi di clienti attivi che agiscono collettivamente

๐Ÿ‘) le comunitร  energetiche rinnovabili (CER)

๐Ÿ’) le comunitร  energetiche dei cittadini (CEC)

๐Ÿ“) l’autoconsumatore individuale di energia rinnovabile โ€œa distanza” che utilizza la rete di distribuzione

๐Ÿ”) il cliente attivo โ€œa distanza” che utilizza la rete di distribuzione

๐Ÿ•) l’autoconsumatore individuale di energia rinnovabile โ€œa distanza” con linea diretta

Ora non entro nel dettaglio delle singole โ€œ๐œ๐จ๐ง๐Ÿ๐ข๐ ๐ฎ๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ขโ€ che tratteremo sicuramente in un altro articolo ma a mio modo di vedere, รจ necessario che lโ€™elenco di queste sette configurazioni le cominciate a memorizzate come lโ€™โ€Ave Mariaโ€ sapendo peraltro che il โ€œ๐ƒ๐ž๐œ๐ซ๐ž๐ญ๐จ ๐‚๐€๐‚๐„๐‘โ€ ha stabilito delle rilevanti agevolazioni soltanto per le seguenti configurazioni:

  • autoconsumatore a distanza
  • gruppo di autoconsumatori
  • CER

๐๐š๐ซ. ๐Ÿ– – ๐๐€๐‘๐“๐„๐‚๐ˆ๐๐€ ๐„ ๐‚๐Ž๐๐ƒ๐ˆ๐•๐ˆ๐ƒ๐ˆ

Questa piccola guida all'”๐€, ๐, ๐‚ ๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ฅ’๐€๐ฎ๐ญ๐จ๐œ๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐จ ๐ƒ๐ข๐Ÿ๐Ÿ๐ฎ๐ฌ๐จ” confido che vi offra uno stimolo per affrontare seriamente l’argomento e diventare parte attiva in questo “๐๐ฎ๐จ๐ฏ๐จ ๐Œ๐จ๐ง๐๐จ” che inciderร  pesantemente nei rapporti tra individui, famiglie, imprese ed enti pubblici.

Informarsi e partecipare attivamente รจ fondamentale per non subire passivamente i cambiamenti in corso, ma per contribuire a costruire un futuro energetico piรน sostenibile e inclusivo per te e per chi ti sta intorno.