๐๐๐๐๐๐๐๐
Vi ricordo che il PNRR, prevede alla Missione 2 (๐ ๐๐ฃ๐๐๐ข๐ง๐๐๐๐ ๐ฃ๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐ง๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐), Componente 2 (๐ธ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ฃ๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐ก๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐ก๐ฬ ๐ ๐๐ ๐ก๐๐๐๐๐๐๐), Investimento 1.2 (๐๐๐๐๐๐ง๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ฃ๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐ข๐๐๐ก๐ฬ ๐๐๐๐๐๐๐ก๐๐โ๐ ๐ ๐’๐๐ข๐ก๐๐๐๐๐ ๐ข๐๐) una sovvenzione per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, accoppiati a sistemi di stoccaggio inseriti in configurazioni di autoconsumo collettivo e comunitร delle energie rinnovabili, in particolare in Comuni con meno di 5.000 abitanti per una potenza complessiva pari almeno a 2 GW ed una produzione indicativa di almeno 2.500 GWh/anno.
La scadenza di tale contributo รจ il 30 Giugno 2026 โโฆ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐
๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐
๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐โฆโ come stabilisce il Decreto CACER.
Questa sovvenzione รจ stata regolata di dettaglio nel Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7 dicembre 2023, n. 414 (Decreto CACER) e poi ad Aprile 2024 nelle Regole Operative GSE attribuendo la facoltร di beneficiare di un โ๐๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐ข๐๐ฎ๐ญ๐จ ๐ ๐๐จ๐ง๐๐จ ๐ฉ๐๐ซ๐๐ฎ๐ญ๐จ ๐๐๐ฅ ๐๐%โ per la realizzazione di impianti da fonte rinnovabile destinati alle Comunitร Energetiche Rinnovabili.
Il 16 Maggio 2025, giorno questo in cui noi Commercialisti eravamo oberati dalle scadenze fiscali, รจ giunto a cel sereno il Comunicato Stampa del MASE con il quale รจ stato annunciato che il Ministro Fratin ha firmato il Decreto che introduce importanti modifiche alla disciplina di incentivazione delle CER e delle altre configurazioni di autoconsumo, e su cui spicca lโampliamento dellโambito della misura finanziata dal PNRR ai Comuni con popolazione inferiore ai 50 mila abitanti.
Tale annuncio risolve le forti aspettative che si erano create quando il Ministro aveva annunciato al Key Energy 2025 che il Ministero stava lavorando allโestensione a 30.000 abitanti, ma che fino allโaltro ieri era rimasta solo una dichiarazione di principio.
Aspettative che peraltro erano cresciute dopo che con la pubblicazione del Decreto Ministeriale nยฐ 59 del 28 febbraio 2025 (pubblicato il 24.03.2025), ๐ฬ ๐ฌ๐ญ๐๐ญ๐ ๐ฉ๐ซ๐จ๐ซ๐จ๐ ๐๐ญ๐ ๐ฅ๐ ๐๐ก๐ข๐ฎ๐ฌ๐ฎ๐ซ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐จ ๐ฌ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐๐ฅ๐ฅ๐จ ๐ฉ๐๐ซ ๐ฅ๐ ๐ซ๐ข๐๐ก๐ข๐๐ฌ๐ญ๐ ๐๐ข ๐ข๐ง๐๐๐ง๐ญ๐ข๐ฏ๐จ ๐๐๐ฅ ๐๐ ๐๐๐ซ๐ณ๐จ ๐๐๐๐ ๐๐ฅ ๐๐ ๐๐จ๐ฏ๐๐ฆ๐๐ซ๐ ๐๐๐๐ ๐๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐ฅ๐ ๐จ๐ซ๐ ๐๐:๐๐.
Bisogna perรฒ essere chiari e precisi, perchรฉ le disposizioni del Decreto Correttivo entreranno in vigore soltanto con la pubblicazione in G.U. del Decreto, ossia dopo che la Corte dei Conti effettuerร le verifiche di competenza e soprattutto dopo lโapprovazione della decisione di esecuzione del Consiglio della Commissione Europea per la formalizzazione degli esiti del processo di riprogrammazione del PNRR, tuttavia si apre sicuramente giร oggi un nuovo scenario, visto peraltro che non credo che il Ministro si sia โazzardatoโ a formalizzare tale provvedimento correttivo senza le preventive interlocuzioni con tutte le parti in gioco.
Eโ inoltre opportuno segnalare che le disposizioni del correttivo โโฆ๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐โ๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐ก๐ก๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐ก๐๐ก๐ ๐๐ ๐๐๐ก๐ ๐๐๐ก๐๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐ก๐ ๐๐ ๐๐๐ก๐๐๐ก๐ ๐๐ ๐ฃ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐ ๐ก๐๐ ๐ ๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ก๐ฬ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ก๐๐ฃ๐โฆโ GSE che dovranno a breve essere aggiornate.
Dobbiamo quindi attendere che il GSE pubblichi le nuove Regole Operative per rendere operative le forti incentivazioni previste dal Decreto Correttivo.
Ma vediamo nel dettaglio le modifiche che sono state introdotte.
๐๐๐๐’๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐.๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐
La prima piรน significativa modifica รจ, come detto, lโintroduzione della possibilitร di usufruire del contributo a fondo perduto del PNRR a favore delle โ๐๐๐๐๐๐๐๐ฬ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐ช๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ 50.000 ๐๐๐๐๐๐๐๐โ.
Sulla novitร cโรจ poco da dire salvo ricordare che tale contributo a fondo perduto รจ stato espressamente introdotto non per tutte le sette configurazioni di autoconsumo collettivo ma soltanto per le Comunitร Energetiche Rinnovabili (CER) e per i Gruppi di Autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente (GAC oppure AUC), questโultimi impostati principalmente come strumenti per le gestioni dellโenergia condivisa in ambiti condominiali.
๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐
Con il precedente Decreto CACER era stabilito che โโฆ๐บ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐ก๐๐๐๐ข๐ก๐ ๐๐ ๐๐ข๐ ๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐ก๐ ๐ก๐๐ก๐๐๐ ๐๐๐ฃ๐๐๐ ๐๐๐ก๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ง๐๐ ๐๐๐ก๐๐ ๐๐๐๐๐๐ก๐ก๐ ๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐ก๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐ก๐๐๐๐ข๐ก๐ ๐ ๐๐๐๐ข๐๐๐ข๐ ๐๐๐ ๐๐๐ก๐๐ ๐๐ 30 ๐๐๐ข๐๐๐ 2026โฆโ
Il nuovo testo del Decreto CACER prevede invece che gli impianti ammessi al contributo devono sottostare ad una duplice condizione:
๐) devono โโฆ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐
๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐
๐๐๐โ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐
๐ ๐๐๐๐
๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐ 30 ๐๐๐๐๐๐ 2026โฆโ precisandosi che per data di completamento dei lavori si intende โโฆ๐๐ ๐๐๐ก๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ก๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐ ๐๐๐ฃ๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐ง๐ง๐๐ง๐๐๐๐ ๐๐๐๐โ๐๐๐๐๐๐๐ก๐, ๐๐ฃ๐ ๐๐๐๐๐ข๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐ ๐ก๐๐๐ก๐ก๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ง๐ง๐๐ง๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐โ๐ ๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐ก๐ก๐ ๐๐๐โ๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐ฬ ๐ก๐๐๐ข๐ก๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ข๐ ๐๐ข๐๐ก๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐, ๐๐ฃ๐ ๐๐๐๐ฃ๐๐ ๐ก๐, ๐๐๐ ๐ฬ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ข๐๐๐๐๐ง๐๐๐๐ ๐๐ ๐ข๐๐ก๐๐๐๐ง๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐ฃ๐๐๐ ๐โ๐ ๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐ก๐ก๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ก๐๐๐ ๐๐๐ก๐ก๐ ๐๐ ๐๐๐ ๐ก๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐ก๐ ๐๐ ๐ ๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐ข๐๐๐ก๐ ๐๐๐๐ฃ๐๐ ๐ก๐ ๐๐๐ ๐๐๐ ๐ก๐ ๐ผ๐๐ก๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐๐๐ ๐ถ๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐ด๐ก๐ก๐๐ฃ๐ (๐๐ผ๐ถ๐ด)โฆโ includendo pertanto le opere di connessione;
๐) e devono โโโฆ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐
๐๐๐๐ ๐
๐๐๐ ๐
๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐
๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐ 31 ๐
๐๐๐๐๐๐๐ 2027..โ
๐๐ข ๐๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฌ๐ญ๐ ๐ช๐ฎ๐ข๐ง๐๐ข ๐๐ ๐ฎ๐ง ๐๐ฆ๐ฉ๐ฅ๐ข๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ ๐ญ๐๐ฆ๐ฉ๐จ๐ซ๐๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ฌ๐ข๐๐ข๐ฅ๐ข๐ญ๐ฬ ๐๐ข ๐๐ง๐ญ๐ซ๐๐ซ๐ ๐ข๐ง ๐๐ฌ๐๐ซ๐๐ข๐ณ๐ข๐จ ๐ง๐จ๐ง ๐ฉ๐ข๐ฎฬ ๐๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐ข๐ฅ ๐๐ ๐๐ข๐ฎ๐ ๐ง๐จ ๐๐๐๐ ๐๐จ๐ฆ๐ ๐ฉ๐ซ๐ข๐ฆ๐, ๐๐๐ง๐ฌ๐ข ๐๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐ข๐ฅ ๐๐ ๐๐ข๐๐๐ฆ๐๐ซ๐ ๐๐๐๐, ๐จ๐ ๐๐ฅ๐ฆ๐๐ง๐จ ๐๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐๐ ๐ฆ๐๐ฌ๐ข ๐๐๐ฅ ๐๐จ๐ฆ๐ฉ๐ฅ๐๐ญ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ ๐๐๐ข ๐ฅ๐๐ฏ๐จ๐ซ๐ข.
๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐’๐๐๐๐๐๐๐๐
Nel precedente Decreto CACER era inoltre previsto che โ๐ ๐ข ๐๐ ๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐๐๐โ๐๐๐ ๐ก๐ ๐๐ ๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐, ๐ข๐โ๐๐๐ก๐๐๐๐๐๐ง๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐ 10% ๐๐๐ ๐๐๐๐ก๐๐๐๐ข๐ก๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ก๐ฬ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐ง๐๐ ๐๐๐๐๐ฃ๐๐๐ข๐๐ก๐ ๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ก๐๐ฃ๐ [โฆGSEโฆ]โฆโ ๐ฆ๐๐ง๐ญ๐ซ๐ ๐จ๐ซ๐ ๐ฅโ๐๐ง๐ญ๐ข๐๐ข๐ฉ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐ฉ๐ฎ๐จฬ ๐๐ฌ๐ฌ๐๐ซ๐ ๐๐จ๐ง๐๐๐ฌ๐ฌ๐ ๐๐ข๐ง๐จ ๐๐ฅ ๐๐% ๐๐๐ฅ ๐๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐ข๐๐ฎ๐ญ๐จ ๐ซ๐ข๐๐ก๐ข๐๐ฌ๐ญ๐จ.
Lโerogazione del saldo permane a completamento dei lavori sulla base della presentazione della richiesta di rimborso finale da parte del beneficiario, comprensiva della documentazione a comprova della conclusione dei progetti agevolati ma ora lโโโฆ๐๐ฃ๐ฃ๐๐๐ข๐ก๐ ๐ ๐๐ก๐ก๐๐ ๐๐๐๐ง๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐ก๐๐๐ก๐ก๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐ก๐๐ฃ๐๐ง๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐โ๐๐๐๐๐๐ง๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ก๐๐ฃ๐ ๐๐ ๐๐ข๐ ๐๐ ๐๐๐ก๐๐๐ ๐ผ๐ผโฆโ (โฆche disciplina il Fondo Perduto PNRRโฆ) non costituisce piรน una condizione procedurale per il pagamento del saldo ma una condizione per la revoca dellโintero contributo.
Ed infatti il contributo a PNRR รจ revocato nei casi di:
๐) perdita di uno o piรน dei requisiti di ammissibilitร di cui allโarticolo 7, comma 2 del Decreto CACER;
๐) dichiarazioni mendaci contenute nellโistanza di accesso al contributo o rese in qualunque altra fase del procedimento;
๐) violazione dei principi generali di DNSH e tagging climatico;
๐) mancato rispetto dei tempi massimi previsti per la realizzazione degli interventi di cui allโarticolo 7, comma 3 del Decreto CACER;
๐) ๐๐ ๐จ๐ซ๐ ๐๐ง๐๐ก๐ ๐ง๐๐ฅ ๐๐๐ฌ๐จ ๐๐ข โโฆ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐
๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐
๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐โ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐
๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐
๐ ๐๐๐ ๐๐ ๐ป๐๐๐๐๐ ๐ฐ๐ฐโฆโ
๐๐จ๐ง ๐ญ๐๐ฅ๐ข ๐ฆ๐จ๐๐ข๐๐ข๐๐ก๐ ๐ ๐ฆ๐ ๐ฉ๐๐ซ๐ ๐๐ก๐ ๐ฌ๐ข ๐ฌ๐ข๐ ๐ข๐ง๐ญ๐๐ฌ๐จ ๐ฉ๐ซ๐๐๐ข๐ฌ๐๐ซ๐ ๐๐ก๐ ๐ฅ๐ ๐ฆ๐๐ง๐๐๐ญ๐ ๐ฌ๐จ๐ญ๐ญ๐จ๐ฌ๐๐ซ๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ ๐๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐๐ญ๐ญ๐จ ๐ข๐ฆ๐ฉ๐จ๐ง๐ ๐ฅ๐ ๐ซ๐๐ฏ๐จ๐๐ ๐๐ข ๐ญ๐ฎ๐ญ๐ญ๐จ ๐ข๐ฅ ๐๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐ข๐๐ฎ๐ญ๐จ ๐ ๐ง๐จ๐ง ๐ฌ๐จ๐ง๐จ ๐๐๐ฅ ๐ฉ๐๐ ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ ๐๐๐ฅ ๐ฌ๐๐ฅ๐๐จ ๐๐จ๐ฆ๐ ๐ฉ๐จ๐ญ๐๐ฏ๐ ๐ข๐ง๐ญ๐๐ง๐๐๐ซ๐ฌ๐ข ๐ง๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฉ๐ซ๐๐๐๐๐๐ง๐ญ๐ ๐๐จ๐ซ๐ฆ๐ฎ๐ฅ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐.
๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐’๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐
Eโ interessante inoltre far notare che il precedente testo del Decreto CACER era stabilito che โโฆ๐ฟ๐ ๐ ๐๐๐ ๐ ๐๐๐ฃ๐๐๐ ๐๐ ๐ ๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐ก๐๐๐ข๐ก๐ ๐ ๐ข๐๐๐๐ ๐ ๐๐ฃ๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐โ๐๐ฃ๐ฃ๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐ฃ๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐ก๐ฬ..โ.
Il nuovo testo, derogando alla regola generale che le spese debbano essere sostenute successivamente allโavvio dei lavori, prevede ora che le spese ammissibili tra quelle elencate nellโAllegato B del Decreto Cacer (ora Allegato 1) ๐ฉ๐ซ๐จ๐ฉ๐๐๐๐ฎ๐ญ๐ข๐๐ก๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐๐ง๐ญ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐จ๐ฆ๐๐ง๐๐ ๐ง๐จ๐ง ๐๐จ๐ฌ๐ญ๐ข๐ญ๐ฎ๐ข๐ฌ๐๐จ๐ง๐จ ๐๐ฏ๐ฏ๐ข๐จ ๐๐๐ข ๐ฅ๐๐ฏ๐จ๐ซ๐ข ๐ ๐ฌ๐จ๐ง๐จ ๐ฉ๐๐ซ๐ญ๐๐ง๐ญ๐จ ๐๐ฆ๐ฆ๐ข๐ฌ๐ฌ๐ข๐๐ข๐ฅ๐ข.
๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐
Eโ da far notare inoltre unโaltra modifica rilevante apportata al Decreto CACER laddove sono disciplinati i termini entro cui le spese ammissibili devono essere quietanzate per poter accedere al contributo. Questa modifica impatta direttamente sulla gestione finanziaria e la tempistica di rendicontazione dei progetti agevolati.
Nel testo originario del Decreto CACER i, l’articolo 10, comma 6, stabiliva che โโฆ๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐ ๐๐๐ ๐๐ ๐ ๐๐๐ ๐ ๐๐ข๐๐๐ก๐๐๐ง๐๐ก๐ ๐๐๐ก๐๐ ๐๐ ๐๐๐ก๐ ๐๐ ๐๐๐ก๐๐๐ก๐ ๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ง๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐โ๐๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐ ๐๐๐๐ข๐๐๐ข๐ ๐๐๐ ๐๐๐ก๐๐ ๐๐ 30 ๐๐๐ข๐๐๐ 2026โฆโ, fissando quindi un doppio vincolo, con la conseguenza che il 30 giugno 2026 rappresentava un termine ultimo invalicabile per le quietanze, a prescindere dalla data effettiva di entrata in esercizio, se questa fosse stata successiva.
Il nuovo correttivo al Decreto CACER interviene eliminando espressamente il riferimento alla โโฆ๐๐๐ก๐ ๐๐ ๐๐๐ก๐๐๐ก๐ ๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ง๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐โ๐๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐ ๐๐๐๐ข๐๐๐ข๐ ๐๐๐ ๐๐๐ก๐๐โฆโ con la conseguenza che รจ stata rimossa la clausola che imponeva il termine del 30 giugno 2026 come data ultima esplicita per la quietanza delle spese.
๐๐๐๐๐๐ง๐ ๐๐ฅ๐ญ๐ซ๐ ๐ฌ๐๐๐๐๐ง๐ณ๐ (๐ฅ๐๐ฏ๐จ๐ซ๐ข: ๐๐/๐๐/๐๐๐๐, ๐๐ฌ๐๐ซ๐๐ข๐ณ๐ข๐จ: ๐๐/๐๐/๐๐๐๐, ๐ฌ๐๐ฅ๐๐จ: ๐๐ฅ ๐๐จ๐ฆ๐ฉ๐ฅ๐๐ญ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ) ๐ฌ๐ข๐๐ง๐จ ๐ฌ๐ญ๐๐ญ๐ ๐๐๐๐ข๐ง๐ข๐ญ๐ ๐จ ๐ฆ๐๐ง๐ญ๐๐ง๐ฎ๐ญ๐, ๐ช๐ฎ๐๐ฌ๐ญ๐ ๐๐ฅ๐ข๐ฆ๐ข๐ง๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐ฌ๐จ๐ฅ๐ฅ๐๐ฏ๐ ๐ฎ๐ง ๐ข๐ฆ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐๐ง๐ญ๐ ๐ฉ๐ฎ๐ง๐ญ๐จ ๐๐ข ๐๐ญ๐ญ๐๐ง๐ณ๐ข๐จ๐ง๐.
Mentre รจ vero, che il correttivo al Decreto CACER estende il termine per l’entrata in esercizio commerciale fino a ventiquattro mesi dalla data di completamento dei lavori e comunque non oltre il 31 dicembre 2027 e fissa il termine per il completamento dei lavori al 30 giugno 2026, la nuova formulazione elimina espressamente il riferimento “โฆ๐๐ ๐๐๐ก๐ ๐๐ ๐๐๐ก๐๐๐ก๐ ๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ง๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐โ๐๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐ ๐๐๐๐ข๐๐๐ข๐ ๐๐๐ ๐๐๐ก๐๐โฆ”.
La frase che ora risulta dalla modifica รจ “โฆ๐บ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐ 30 ๐๐๐๐๐๐ 2026โฆ” .
Questa formulazione, togliendo l’esplicito “โฆ๐ ๐๐๐๐ข๐๐๐ข๐ ๐๐๐ ๐๐๐ก๐๐โฆ” che rafforzava il termine del 30 giugno 2026 come data ultima assoluta, e scollegandolo dalla data di entrata in esercizio (che ora puรฒ avvenire fino a fine 2027), crea un’ambiguitร riguardo la data ultima assoluta per quietanzare tutte le spese ammissibili.
๐๐ ๐๐จ๐ซ๐ฆ๐ฎ๐ฅ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐ ๐ข๐ง๐๐๐ญ๐ญ๐ข ๐ ๐๐ก๐ข๐๐๐๐ซ๐ฌ๐ข ๐ฌ๐ ๐ข๐ฅ ๐ญ๐๐ซ๐ฆ๐ข๐ง๐ ๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ข๐ฆ๐จ ๐ฉ๐๐ซ ๐ฅ๐ ๐ช๐ฎ๐ข๐๐ญ๐๐ง๐ณ๐ ๐ซ๐ข๐ฆ๐๐ง๐ ๐ ๐ข๐ง๐๐๐ซ๐จ๐ ๐๐๐ข๐ฅ๐ฆ๐๐ง๐ญ๐ ๐ข๐ฅ ๐๐ ๐ ๐ข๐ฎ๐ ๐ง๐จ ๐๐๐๐ (๐๐จ๐ฆ๐ ๐ฌ๐ฎ๐ ๐ ๐๐ซ๐ข๐ญ๐จ ๐๐๐ฅ ๐ญ๐๐ฌ๐ญ๐จ ๐ซ๐ข๐ฆ๐๐ง๐๐ง๐ญ๐ “โฆ๐๐๐๐๐ ๐๐ 30 ๐๐๐๐๐๐ 2026โฆ”) ๐จ ๐ฌ๐, ๐๐ฌ๐ฌ๐๐ง๐๐จ ๐ฌ๐ญ๐๐ญ๐จ ๐๐ฅ๐ข๐ฆ๐ข๐ง๐๐ญ๐จ ๐ข๐ฅ ๐ซ๐ข๐๐๐ซ๐ข๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ ๐๐ฅ๐ฅ’๐๐ง๐ญ๐ซ๐๐ญ๐ ๐ข๐ง ๐๐ฌ๐๐ซ๐๐ข๐ณ๐ข๐จ, ๐๐ข ๐ฌ๐ข๐๐ง๐จ ๐ข๐ฆ๐ฉ๐ฅ๐ข๐๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐๐ข๐ฏ๐๐ซ๐ฌ๐.
๐ ๐ฆ๐ข๐จ ๐ฆ๐จ๐๐จ ๐๐ข ๐ฏ๐๐๐๐ซ๐, ๐ฬ ๐ฉ๐ฅ๐๐ฎ๐ฌ๐ข๐๐ข๐ฅ๐ ๐๐ก๐ ๐ฅ’๐ข๐ง๐ญ๐๐ง๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐ฌ๐ข๐ ๐ช๐ฎ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ข ๐ฅ๐๐ ๐๐ซ๐ ๐ฅ๐ ๐ช๐ฎ๐ข๐๐ญ๐๐ง๐ณ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฌ๐ฉ๐๐ฌ๐ ๐๐ฅ ๐๐จ๐ฆ๐ฉ๐ฅ๐๐ญ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ ๐๐๐ข ๐ฅ๐๐ฏ๐จ๐ซ๐ข (๐๐ ๐ ๐ข๐ฎ๐ ๐ง๐จ ๐๐๐๐) ๐ฌ๐จ๐ฉ๐ซ๐๐ญ๐ญ๐ฎ๐ญ๐ญ๐จ ๐๐ข ๐๐ข๐ง๐ข ๐๐๐ฅ๐ฅ’๐๐ซ๐จ๐ ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ ๐ฌ๐๐ฅ๐๐จ. ๐๐ข๐๐จ, ๐ฌ๐๐๐จ๐ง๐๐จ ๐ฆ๐, ๐ฉ๐๐ซ๐๐ก๐ฬ ๐ฅ๐ ๐๐จ๐ซ๐ฆ๐ฎ๐ฅ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐ฆ๐จ๐๐ข๐๐ข๐๐๐ญ๐ ๐ง๐จ๐ง ๐ฅ๐จ ๐๐ข๐๐ก๐ข๐๐ซ๐ ๐ฉ๐ข๐ฎฬ ๐๐ฌ๐ฉ๐ฅ๐ข๐๐ข๐ญ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐ ๐๐จ๐ฆ๐ ๐ฅ๐ข๐ฆ๐ข๐ญ๐ ๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ข๐ฆ๐จ ๐ฉ๐๐ซ ๐ญ๐ฎ๐ญ๐ญ๐ ๐ฅ๐ ๐ฌ๐ฉ๐๐ฌ๐.
๐๐๐ซ๐ญ๐๐ง๐ญ๐จ, ๐ฆ๐๐ง๐ญ๐ซ๐ ๐ข ๐ญ๐๐ซ๐ฆ๐ข๐ง๐ข ๐ฉ๐๐ซ ๐ข๐ฅ ๐๐จ๐ฆ๐ฉ๐ฅ๐๐ญ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ ๐๐๐ข ๐ฅ๐๐ฏ๐จ๐ซ๐ข (๐๐/๐๐/๐๐๐๐) ๐ ๐ฅ’๐๐ง๐ญ๐ซ๐๐ญ๐ ๐ข๐ง ๐๐ฌ๐๐ซ๐๐ข๐ณ๐ข๐จ (๐๐/๐๐/๐๐๐๐) ๐ฌ๐จ๐ง๐จ ๐จ๐ซ๐ ๐๐๐๐ข๐ง๐ข๐ญ๐ข, ๐ข๐ฅ ๐ญ๐๐ซ๐ฆ๐ข๐ง๐ ๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ข๐ฆ๐จ ๐ฅ๐ ๐ช๐ฎ๐ข๐๐ญ๐๐ง๐ณ๐ ๐๐ข ๐ญ๐ฎ๐ญ๐ญ๐ ๐ฅ๐ ๐ฌ๐ฉ๐๐ฌ๐, ๐ ๐ฌ๐๐ ๐ฎ๐ข๐ญ๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ซ๐ข๐ฆ๐จ๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ฅ๐๐ฎ๐ฌ๐จ๐ฅ๐ โโฆ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐ 30 ๐๐๐๐๐๐ 2026โฆโ, ๐ซ๐๐ฉ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐๐ง๐ญ๐ ๐ฎ๐ง ๐ฉ๐ฎ๐ง๐ญ๐จ ๐๐ก๐ ๐ง๐๐๐๐ฌ๐ฌ๐ข๐ญ๐ ๐๐ข ๐๐ฌ๐ฌ๐๐ซ๐ ๐๐ฌ๐ฉ๐ฅ๐ข๐๐ข๐ญ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐ ๐๐ก๐ข๐๐ซ๐ข๐ญ๐จ ๐ง๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ ๐จ๐ฅ๐ ๐๐ฉ๐๐ซ๐๐ญ๐ข๐ฏ๐ ๐๐ก๐ ๐ข๐ฅ ๐๐๐ ๐๐จ๐ฏ๐ซ๐ฬ ๐๐ ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐๐ซ๐ ๐๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐๐ข๐ง๐ช๐ฎ๐ ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐ข ๐๐๐ฅ๐ฅ’๐๐ง๐ญ๐ซ๐๐ญ๐ ๐ข๐ง ๐ฏ๐ข๐ ๐จ๐ซ๐ ๐๐๐ฅ ๐๐๐๐ซ๐๐ญ๐จ ๐๐จ๐ซ๐ซ๐๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐จ.
๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐% ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐
Infine, ricordo che con il Decreto CACER รจ stato stabilito per chi usufruiva del Fondo Perduto PNRR che la Tariffa Premio concessa per lโenergia condivisa era ridotta al 50% ma che tale riduzione non trovava applicazioneโโฆ๐๐ ๐๐๐๐๐ง๐๐๐๐ ๐๐๐โ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ก๐ก๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ฃ๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐ข๐๐ก๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ฃ๐ ๐๐๐๐๐ ๐ก๐๐ก๐๐๐๐๐๐ก๐ฬ ๐๐ ๐๐๐ก๐ ๐ก๐๐๐๐๐ก๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐ข๐ก๐๐๐๐ก๐ฬ ๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐ก๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐, ๐๐๐ก๐ ๐๐๐ ๐ก๐๐๐ง๐ ๐ ๐๐ก๐ก๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐ก๐๐ง๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ก๐๐๐โ .
Ora il nuovo testo precisa che il fattore di riduzione รจ escluso soltanto in relazione allโenergia elettrica condivisa da punti di prelievo nella titolaritร di enti territoriali [โฆ๐ฌ๐จ๐ฉ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ฅโ๐ข๐ง๐๐ข๐ฌ๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ฎ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ญ๐ฬ ๐ฅ๐จ๐๐๐ฅ๐ขโฆ], enti religiosi, enti del terzo settore e di protezione ambientale [โฆcredo che si faccia riferimento alle Associazioni di Protezione Ambientale di cui allโart. 13 legge 8 luglio 1986, n. 349โฆ] e [โฆ๐ฏ๐ข๐๐ง๐ ๐จ๐ซ๐ ๐๐ ๐ ๐ข๐ฎ๐ง๐ญ๐จ ๐ข๐ฅ ๐ซ๐ข๐๐๐ซ๐ข๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ ๐๐ฅ๐ฅ๐โฆ] ๐ฉ๐๐ซ๐ฌ๐จ๐ง๐ ๐๐ข๐ฌ๐ข๐๐ก๐.
๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐
Le modifiche introdotte dal Decreto Correttivo delineano un quadro di incentivi ampliato e piรน flessibile per le CER e l’autoconsumo in un bacino di Comuni notevolmente esteso, con l’obiettivo di raggiungere i target del PNRR in maniera piรน attuabile (es. scadenze, anticipazione) e che si aggiungono alle modifiche introdotte dal recente Decreto Bollette.
Sebbene l’applicazione effettiva delle nuove disposizioni correttive sia subordinata alla pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale ed all’approvazione da parte del Consiglio UE, l’annuncio ha giร generato forte aspettativa.
La piena operativitร e la chiarezza applicativa dipenderanno perรฒ dall’imminente rilascio delle Regole Operative del GSE, che dovranno sciogliere i nodi interpretativi residui e fornire la guida necessaria per l’attuazione pratica di queste importanti misure di sostegno all’energia rinnovabile condivisa.
Sarร infatti compito fondamentale di queste regole sciogliere in particolare l’ambiguitร rilevata riguardo al termine ultimo per le quietanze delle spese e fornire le modalitร operative precise per l’applicazione delle nuove norme ai progetti in corso, garantendo cosรฌ una transizione snella e priva di problematiche interpretative e applicative.
Questo aggiornamento, previsto a breve termine dal Correttivo (entro 5 giorni) e anche dal recente Decreto Bollette (entro 90 giorni dalla sua entrata in vigore per quanto riguarda l’articolo 1-ter), servirร presumibilmente ad integrare e armonizzare tutte le disposizioni normative pertinenti derivanti sia dal Decreto CACER originale, sia dalle modifiche introdotte dal Correttivo, sia dalle integrazioni apportate dal Decreto Bollette (DL 19/2025).
La buona riuscita del recepimento delle modifiche, quindi, รจ strettamente legata alla capacitร delle Regole Operative di fornire risposte dettagliate e inequivocabili alle diverse casistiche analizzate.
Se l’argomento รจ di tuo interesse e partecipare alle nostre iniziative seguici sul nostro โargomento รจ di tuo interesse iscriviti al nostro ๐๐ซ๐ฎ๐ฉ๐ฉ๐จ ๐ ๐๐๐๐๐จ๐จ๐ค โ๐๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ข๐ญ๐ฬ ๐๐ง๐๐ซ๐ ๐๐ญ๐ข๐๐ก๐ ๐๐ข๐ง๐ง๐จ๐ฏ๐๐๐ข๐ฅ๐ข (๐๐๐) ๐๐ ๐๐ฎ๐ญ๐จ๐๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐จ ๐๐ข๐๐๐ฎ๐ฌ๐จ – ๐๐๐๐๐โ —> http://www.facebook.com/groups/985316600209059/